Come i suoli dei meleti possono contribuire alla protezione del clima
In che modo la melicoltura altoatesina può rafforzare il proprio contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici? Uno studio recente della Libera Università di Bolzano, sviluppato nell’ambito della strategia di sostenibilità sustainapple, fornisce alcune prime risposte. Il progetto di ricerca, finanziato dal Consorzio Mela Alto Adige, analizz
Dal 2022 un gruppo di ricerca della Libera Università di Bolzano, guidato dalla prof.ssa Tanja Mimmo e dal prof. Luigimaria Borruso, studia come differenti miscugli di sementi influenzino il bilancio del carbonio e la biologia del suolo. A tal fine sono stati allestiti cinque meleti sperimentali con diverse combinazioni di semine e superfici di controllo con vegetazione spontanea.
«Finora in Alto Adige è stato poco studiato quale ruolo possano avere le semine nel sequestro del carbonio nei meleti», spiega la prof.ssa Tanja Mimmo, prorettrice alla ricerca. «Proprio perché i suoli variano molto a seconda della zona, è fondamentale creare basi scientifiche solide per sviluppare metodi di gestione sostenibili e adattati ai diversi contesti.»
In oltre 5.000 analisi sono state esaminate le proprietà chimiche e biologiche del suolo. I primi risultati mostrano che le semine possono aumentare la quantità di carbonio organico, soprattutto nelle frazioni più stabili del suolo superficiale. Sui parametri biologici – come respirazione del suolo, attività enzimatica o biomassa microbica – gli effetti sono al momento limitati; qui prevalgono fattori stagionali come precipitazioni e temperatura.
«Con progetti come questo vogliamo creare una base scientifica per rendere la melicoltura altoatesina sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale e climatico», afferma Georg Kössler, presidente del Consorzio Mela Alto Adige. «Fertilità del suolo, biodiversità e protezione del clima sono strettamente interconnessi. Questi risultati di ricerca rappresentano un passo importante per comprendere come i meleti possano essere gestiti in modo ancora più sostenibile in futuro.»
Terlano, 4 novembre 2025
Nelle immagini:
- Miscugli di semine nei meleti sperimentali: diverse coperture vegetali tra i filari, analizzate per il loro effetto sul contenuto di carbonio nel suolo.
- Da sinistra a destra: gli agricoltori Theodor Niederfriniger e Siegfried Schnitzer, che hanno messo a disposizione i loro appezzamenti per la prova, Dr. Raphael Tiziani (Libera Università di Bolzano), Antonia Widmann (coordinatrice, Consorzio Mela Alto Adige), Assessore Luis Walcher, Prof.ssa Tanja Mimmo e Prof. Luigimaria Borruso (Libera Università di Bolzano).
Antonia Widmann
Consorzio Mela Alto Adige
info@suedtirolerapfel.com
+ 39 0471 054066
Theodor Niederfriniger, Siegfried Schnitzer, Raphael Tiziani, Antonia Widmann, Assessore Luis Walcher, Prof.ssa Tanja Mimmo e Prof. Luigimaria Borruso | © Consorzio Mela Alto Adige
Miscugli di semine nei meleti sperimentali: diverse coperture vegetali tra i filari, analizzate per il loro effetto sul contenuto di carbonio nel suolo | © Südtiroler Apfelkonsortium