Frutticoltura in cambiamento: tra ricerca e pratica
Martedì 27 maggio, il futuro della coltivazione del melo è stato al centro del seminario di frutticoltura “Summer Special” dell’Associazione Diplomati delle Scuole Agrarie (A.L.S). Oltre 100 partecipanti tra esperti e appassionati si sono riuniti presso la tenuta sperimentale “Binnenland” dell’Azienda agricola Laimburg per aggiornarsi sulle ultime
Il programma prevedeva tre tappe sul campo. Un’attenzione particolare è stata dedicata all’agri-fotovoltaico – una tecnologia di crescente importanza per l’agricoltura e la produzione energetica. Martin Thalheimer del Centro di Sperimentazione Laimburg ha presentato l’impianto pilota realizzato ad Ora: 13 filari di meli coperti da moduli solari installati a quasi cinque metri d’altezza, per una superficie complessiva di 3.000 metri quadrati e una potenza di circa 70 kWp – sufficiente per alimentare 20 famiglie.
Alla seconda stazione, Elias Holzknecht e Christian Andergassen (Centro di Sperimentazione Laimburg) hanno illustrato l’impiego di strumenti digitali nella gestione del frutteto. Grazie a sistemi di fotocamere, lo stato delle piante viene rilevato con precisione per migliorare la pianificazione e l’esecuzione del diradamento. L’obiettivo è semplificare il lavoro sull’albero, ottimizzando resa, qualità e uso delle risorse.
Alla terza stazione, Walter Guerra e Francesco Panzeri (Centro di Sperimentazione Laimburg) hanno fornito una panoramica su progetti di ricerca attuali per lo sviluppo varietale. La genetica e il microbioma di oltre 600 varietà di mele vengono analizzati congiuntamente per selezionare cultivar robuste, sostenibili e di elevata qualità gustativa. Tecnologie moderne come l’intelligenza artificiale, la sensoristica e la modellazione supportano questo approccio innovativo.
«Il Seminario di Frutticoltura è una piattaforma importante per lo scambio tra pratica, ricerca e politica», ha sottolineato Klaus Kapauer, coordinatore del gruppo di lavoro Seminario di Frutticoltura. «Le innovazioni presentate mostrano la direzione in cui può evolvere la frutticoltura altoatesina.»
Il seminario si è concluso nella cantina del Centro di Sperimentazione Laimburg con i saluti di Luis Walcher, assessore provinciale all'agricoltura e Michael Oberhuber, direttore del Centro di Sperimentazione Laimburg.
A conclusione dell’evento, Giovanni Missanelli, direttore di Assomela, ha presentato il nuovo Ufficio per la Protezione delle Piante – un’iniziativa congiunta di più organizzazioni del settore, che egli stesso guiderà in futuro. Missanelli ha illustrato il quadro normativo e le funzioni dell’ufficio, che mira a favorire la collaborazione tra tecnici e autorità e a promuovere soluzioni concretamente applicabili nel campo della difesa fitosanitaria. «Non ci devono più essere divieti senza alternative praticabili», ha ribadito Missanelli.
Terlano, 28 maggio 2025
Foto:
(1) Klaus Kapauer, coordinatore del gruppo di lavoro Seminario di Frutticoltura, insieme a Cristian Passer, responsabile della tenuta Binnenland
(2) Gruppo di visitatori alla stazione dedicata agli strumenti digitali nel diradamento
Per informazioni:
Antonia Widmann
Consorzio Mela Alto Adige
info@suedtirolerapfel.com
+39 0471 054066
