Rinnovato con parecchie novità il Cda del Consorzio Mela Alto Adige

Ogni tre anni il Consorzio Mela Alto Adige provvede a nominare i sei membri del proprio Consiglio d’amministrazione. Quest’anno l’elezione si è celebrata il 27.09.2019 nel quartier generale della frutticoltura altoatesina: la Casa della Mela di Terlano.

 | © Consorzio Mela Alto Adige

Il Consiglio d’amministrazione del Consorzio Mela Alto Adige è formato da rappresentanti delle quattro organizzazioni che ne fanno parte, ossia VOG (Associazione delle cooperative ortofrutticole dell'Alto Adige), VI.P (Associazione dei produttori di frutta e verdura della Val Venosta), Asta Frutta Alto Adige e Fruttunion. Il Consorzio Mela Alto Adige è stato fondato nel 2000 dalle suddette quattro organizzazioni, che oggi commercializzano in totale il 98% della produzione melicola altoatesina. Il compito principale del Consorzio è di rappresentare gli interessi dell'industria frutticola altoatesina e di agire come consorzio di tutela del marchio IGP “Mela Alto Adige / Südtiroler Apfel”, che dal 2005 è ufficialmente protetto dalla UE.
 
Le quattro organizzazioni si sono riunite in assemblea plenaria nella Casa della Mela di Terlano per eleggere il nuovo Cda, che ora risulta così composto:
Georg Kössler (presidente) e Walter Pardatscher (VOG),
Thomas Oberhofer (vice-presidente) e Martin Pinzger (VI.P),
Ruth Oberrauch (Fruttunion) e
Georg Theiner (Asta Frutta Alto Adige).
 
Ben quattro membri dell’organismo amministrativo sono nuovi e, assieme ai due riconfermati, nel prossimo triennio si occuperanno degli svariati progetti allestiti dal Consorzio Mela Alto Adige.
 
Durante l’assemblea generale si è anche provveduto a illustrare la relazione sull’attività svolta dal Consorzio nel periodo 2018-19 e ad avviare la pianificazione dell’esercizio finanziario 2019-20. Per quest’ultimo periodo sono già in cantiere diversi progetti come ad esempio il programma comunitario “4EU”, giunto alla seconda fase. Si tratta di un progetto di promozione della qualità che coinvolge i quattro consorzi altoatesini che si occupano dei prodotti dotati di certificazione europea: mele e speck IGP, vini DOC, formaggio Stelvio DOP. Il progetto viene condotto all’insegna del motto “Europa, dove la qualità è di casa”.

L’ampio e variegato programma di iniziative del Consorzio Mela Alto Adige per la prossima stagione comprende, tra le tante cose, anche la partecipazione a manifestazioni fieristiche (Fruit Logistica di Berlino, Biofach di Norimberga e Sana di Bologna), il coinvolgimento in svariati progetti tecnici del centro sperimentale Laimburg, l’esecuzione di controlli di qualità e la pubblicazione dell’opuscolo “Pauli & Marie” destinato ai lettori più giovani.

Download

Prego inserite un termine che contenga almeno 3 caratteri.

Sto cercando questo argomento:

Curiosità Eventi Formazione Giochi a premi Melicoltura Protezione delle piante Qualità sostenibilità Varietà di mele Vendità